Circolare n. 348

INFORMATIVA UTILIZZO VIDEOTERMINALI PER LA DIDATTICA A DISTANZA     

La nota del MIUR 388/2020 sulla didattica a distanza sottolinea la necessità di ricercare un giusto equilibrio tra attività didattiche a distanza e momenti di pausa, in modo da evitare i rischi derivanti da un’eccessiva permanenza davanti agli schermi.
È evidente, infatti che questa modalità didattica ha come conseguenza un maggior utilizzo del videoterminale sia da parte dei docenti, sia da parte degli a studenti.
Di seguito vengono riportate le indicazioni presenti sul nostro Documento di Valutazione dei rischi da comunicare a docenti e studenti per prevenire i rischi legati all’uso del videoterminale se pure per una durata limitata all’emergenza sanitaria in atto.
Ai docenti si richiede di tenere conto nella programmazione delle attività didattiche anche del susseguirsi di tutte le lezioni giornaliere e, prima della lezione, di ricordare agli studenti alcune indicazioni da adottare quando si utilizza un videoterminale.
I videoterminali possono provocano:
 disturbi oculo-visivi
 dolori muscolari
 stress
 affaticamento fisico
 affaticamento mentale
Misure di prevenzione e protezione
Postazione
 Posizionare il video e la tastiera in posizione corretta rispetto al corpo (il corpo, la tastiera ed il video devono essere sulla stessa linea).
 Posizionare la tastiera sul tavolo di lavoro in modo che si siano circa tra i 5 e i 10 cm tra la tastiera e il bordo del tavolo per appoggiare le mani.
 Il monitor deve essere posizionato ad una distanza che può variare a piacimento tra i 40 e 60 cm.
 Regolare in altezza il monitor in modo che sia un po’ più basso dell’altezza degli occhi.
 Posizionare il monitor in modo da evitare i riflessi di luce naturale o artificiale.
 Mantenere il tavolo di lavoro sgombro da materiali ed attrezzature che al momento non servono.
 Richiudere i cassetti delle scrivanie e delle cassettiere una volta utilizzati.
 Controllare periodicamente lo stato dei collegamenti elettrici.
 Non collegare più macchine alla stessa presa rischiando un sovraccarico.
 Disporre i cavi in modo ordinato per evitare intralci e cadute.
Misure comportamentali
 Effettuare le pause lavorative con cambiamenti di attività per almeno 15 minuti ogni due ore di lavoro al videoterminale.
 Qualche volta, distogliere lo sguardo da oggetti vicini e rivolgerlo verso oggetti lontani (ad esempio fuori dalla finestra).
 Cambiare posizione (da eretto a seduto e viceversa) almeno ogni ora in modo da evitare possibili disturbi alla colonna vertebrale.

ALLEGATO: “Gli esercizi di stretching e rilassamento” estratto da pubblicazione INAIL “Il lavoro al videoterminale”   

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Giuseppe Fioresta