Corso Serale
- Premessa
- Introduzione
- Elementi caratterizzanti
- Indirizzo di Studio
- Articolazione
- Crediti Formativi
- Definizione apprendimenti
- Personalizzazione
- Progettazione attività
- Didattica Modulare
- La fruizione a distanza (FAD)
- Valutazione
- Esami di stato
- Frequenza
- Alternanza Scuola-Lavoro
- Quadro Orario
- Libri di Testo
- Domanda di Iscrizione
Progettazione Attività Formativa
L’attività formativa è progettata tenuto conto delle esigenze e dei bisogni degli studenti adulti con interventi significativi nell’aspetto prettamente didattico, dei contenuti nonché sotto quello metodologico.
La programmazione curriculare è stata adattata attraverso un processo di razionalizzazione e di revisione che in particolare ha riguardato:
a) la ridefinizione dei contenuti e degli obiettivi di ciascuna materia;
b) la previsione di una tempistica che valorizzi al massimo il tempo scolastico.
Il modello di didattica cui si fa riferimento è quello della cosiddetta “didattica breve”, che privilegia l’aspetto qualitativo rispetto a quello quantitativo ed orienta alla selezione dei nuclei essenziali da approfondire nelle singole materie.
Riguardo ai tempi, questi saranno scanditi in un primo momento di introduzione, spiegazione, e Illustrazione dei contenuti della materia e un secondo momento di consolidamento attraverso forme di ripasso, di studio guidato individuale e per gruppi, esercitazioni, lavori di gruppo diretti a testare il grado di apprendimento.
Il percorso didattico si sviluppa tramite Unità di apprendimento, come sancito nel D.P.R. 263/12 che vede in queste la “Condizione necessaria e irrinunciabile per il riconoscimento dei crediti e la personalizzazione del percorso” “da erogare anche a distanza, intese come insieme autonomamente significativo di conoscenze, abilità e competenze correlate ai livelli e ai periodi didattici”.
Per definire la corrispondenza tra conoscenze e abilità in relazione a ciascuna competenza, è indispensabile:
- 1. Tenere conto di tutte le competenze, conoscenze e abilità previste per il periodo di riferimento indicando quelle funzionali al raggiungimento dei singoli risultati di apprendimento
- 2. Stabilire la quota oraria relativa a ciascuna competenza (quota parte del monte ore complessivo previsto per ciascun periodo)
- 3. Individuare la competenza o le competenze da poter acquisire attraverso modalità di fruizione a distanza (FAD), in tutto o in parte, in misura di regola non superiore al 20% del monte ore complessivo del periodo di riferimento.