La politica di Coesione rappresenta una delle 13 politiche settoriali dell’Unione Europea insieme ad agricoltura, pesca, ambiente, salute, diritti dei consumatori, trasporto, turismo, energia, industria, ricerca, occupazione, asilo e immigrazione, fiscalità, giustizia, cultura e istruzione e sport.
Il suo obiettivo è quello di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale concorrendo così alla realizzazione della Strategia 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva dell’Unione Europea.
Il POR (Programma Operativo Regionale) è uno degli strumenti della Politica di Coesione a livello regionale, la cui articolazione prevede Piani e Programmi finanziati sia da risorse comunitarie (proprio il POR) che da risorse nazionali (Piani e Programmi 2014-2020 finanziati con FSC e risorse complementari).
È un programma plurifondo, voluto per contribuire alla costruzione di un disegno organico che si articola in interventi che possano incidere strutturalmente e in modo integrato sul territorio e sul tessuto produttivo regionale per una rapida ripresa.
È stato elaborato in partenariato tra la Regione, le istituzioni territoriali, le parti economiche e sociali, le rappresentanze della società civile compresi i partner ambientali, le organizzazioni non governative e gli organismi di promozione dell’inclusione sociale, della parità di genere e della non discriminazione.
Il POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 assume la finalità generale di superare i ritardi strutturali della Regione e di conseguire una maggiore coesione economica, sociale e territoriale.
Il POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 è stato approvato dalla Commissione Europea il 20 ottobre 2015. È strutturato in 14 Assi, di cui 10 Assi cofinanziati dal FESR e 4 Assi dal FSE (per ognuno dei quali il 75% cofinanziamento comunitario e 25% cofinanziamento nazionale). Per ogni Asse sono stati definiti gli Obiettivi Specifici e i Risultati Attesi (OS/RA) e Azioni.