La fruizione a distanza (FAD)

Negli ultimi anni il progetto di formazione e fruizione a distanza nei corsi serali si propone di dare un ulteriore contributo a questa tipologia di offerta formativa, andando incontro alla necessità di razionalizzare i tempi e conciliare lo studio dell’adulto con il lavoro e la famiglia. La formazione a distanza è una modalità di fruizione del percorso per coloro che non possono seguire per intero il percorso curriculare.

Consiste in una quota del monte ore da svolgere in modo autonomo a distanza, utilizzando anche materiali di studio on line e dispense multimediali caricati dai docenti su apposita piattaforma, per un numero di ore non superiori al 20% del proprio curricolo di studi, descritto nel Patto Formativo.

Dalla formazione a distanza sono escluse le discipline dove è indispensabile la presenza in laboratorio (Enogastronomia e Sala e vendita). Per le discipline per le quali si usufruisce del percorso a distanza è prevista, in sede di verifica di Uda, anche un sessione orale. Le ore svolte in formazione a distanza non saranno computate ai fini dell’obbligo di frequenza.

La presenza e la frequenza sono obbligatorie per il resto del monte ore annuo personalizzato.