Corso Serale
- Premessa
- Introduzione
- Elementi caratterizzanti
- Indirizzo di Studio
- Articolazione
- Crediti Formativi
- Definizione apprendimenti
- Personalizzazione
- Progettazione attività
- Didattica Modulare
- La fruizione a distanza (FAD)
- Valutazione
- Esami di stato
- Frequenza
- Alternanza Scuola-Lavoro
- Quadro Orario
- Libri di Testo
- Domanda di Iscrizione
L’istruzione per gli adulti, è costituita dall’insieme di opportunità educative destinate a persone in età adulta e finalizzate a garantire il diritto a una formazione culturale e professionale lungo tutto l’arco della vita.
I numerosi interventi normativi, nazionali e internazionali in materia, testimoniano che è sempre maggiore la consapevolezza che il bisogno sociale di istruzione per gli adulti è costantemente in crescita e richiede percorsi di formazione permanente (lifelong learnig) specifici e rispondenti alle istanze individuali e sociali dell’utenza che da cui proviene.
Le attività di formazione destinate agli adulti si rivolgono, in particolare, a soggetti già formati sia dal punto di vista umano che sociale, e abbracciano contestualmente la sfera intellettuale, propriamente detta nonché quelle più prettamente personali legate ad aspetti emotivo- comportamentali e alla motivazione.
Le difficoltà che ci si trova ad affrontare sono di natura significativamente differente rispetto a quelle che si rilevano nei più giovani destinatari delle proposte di formazione della scuola secondaria di secondo grado.
La domanda di istruzione e formazione proveniente dagli adulti, infatti, è molto complessa e diversificata. Lo studente adulto ha un patrimonio in termini di maturità personale, di conoscenze e competenze, di stili di apprendimento consolidato e, molto spesso, approda a scuola dopo un percorso formativo frastagliato e difficoltoso, una lunga interruzione degli studi e portando con sé un bagaglio di complessità personali che provengono direttamente dalla sua condizione di adulto e di lavoratore.
La classe degli adulti è quasi sempre disomogenea, per età, per estrazione socio-culturale, per stili di vita, impegni, aspettative e, per dar luogo a un percorso di crescita culturale reale, la formazione che agli adulti si rivolge deve rispettare e valorizzare quanto già il soggetto ha maturato nel corso della propria vita.
Da qui la necessità di progettare, sperimentare e attuare forme di intervento più efficaci che recepiscano tali esigenze e realizzino un modello di offerta formativa specificamente indirizzata agli studenti adulti.
Attualmente nel corso serale del nostro Istituto vi è un unico indirizzo di studio, Enogastronomia, e il relativo titolo è caratterizzato dalla medesima offerta formativa del corso diurno, integrata e adattata, in particolare riguardo alla metodologia didattica, ai contenuti e agli obiettivi, alla specificità dell’utenza del corso serale allo scopo di permettere una migliore offerta formativa per gli adulti o per i giovani che scelgono la formazione della sera. Il corso serale si sviluppa in orari non lavorativi ed è fondato sulla flessibilità, sulla personalizzazione dei percorsi, sul riconoscimento di crediti e sul sostegno dell’apprendimento, un progetto completamente nuovo rispondente alle esigenze e peculiarità degli adulti in apprendimento.
