NUOVE DISPOSIZIONI RIGUARDANTI IL RIENTRO E SCUOLA
A seguito dell’ordinanza del Presidente f.f. della Regione Calabria, n.1 del 05.01.2021, con la quale si dispone che “dal 7 al 31 gennaio 2021 il 100 per cento delle attività delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie e delle Scuole di istruzione e formazione professionale, siano svolte tramite il ricorso alla didattica a distanza ”, si comunica che:
– Le attività didattiche si svolgeranno a distanza dal 7 al 31 gennaio 2021, secondo l’orario e le modalità adottate fino alla pausa per le festività natalizie e riportate nelle circolari n. 81 del 26.10.2020 e n.120 del 23.11.2020.
Ogni ulteriore provvedimento sarà tempestivamente comunicato.
Il Dirigente Scolastico
Prof . Renato Daniele
7 GENNAIO 2021 – MODALITA’ DI RIENTRO A SCUOLA
TENUTO CONTO che il Dpcm del 3 dicembre 2020 prevedeva che dal 7 gennaio 2021 per le scuole secondarie di secondo grado dovesse essere garantita l’attività didattica in presenza per il 75% della popolazione studentesca;
TENUTO CONTO della proposta del collegio dei docenti che, nella seduta del 22 dicembre 2020, stabiliva il rientro in presenza per le classi prime, seconde e quinte e la DAD per le classi terze e quarte;
VISTA l’Ordinanza del Ministro della salute del 24 dicembre 2020 e la Nota numero 2241 del 28 dicembre 2020 del ministero dell’istruzione con le quali, fino alla data del 15 gennaio p.v., viene ridotta in modo inderogabile al 50% la quota di alunni in presenza,
Soverato, 27 maggio 2020
INTEGRAZIONE AI CRITERI DI VALUTAZIONE GIA’ CONTEMPLATI NEL PTOF
In considerazione della nuova situazione scolastica, causa emergenza covid-19, i criteri di valutazione previsti per la didattica in presenza vengono integrati con quelli sotto elencati, relativi alla didattica a distanza (DAD), approvati nella seduta n. 7 del Collegio dei Docenti, del 27 maggio 2020, con delibera n.26….
Assemblea dei genitori
I genitori hanno diritto di riunirsi in assemblea per discutere di problemi che riguardano aspetti di carattere generale della scuola o delle classi frequentate dai propri figli. Le assemblee possono essere di singole classi o di istituto. Hanno titolo a convocare l’assemblea dei genitori i rappresentanti di classe eletti nei consigli di classe, informando preventivamente il Dirigente Scolastico (indicando specificamente gli argomenti da trattare) e chiedendo l’autorizzazione ad usare i locali scolastici. Alle assemblee possono partecipare con diritto di parola il Dirigente e i docenti della classe. Le assemblee dei genitori possono anche essere convocate dai docenti della classe.
Riferimenti normativi: artt. 12 e 15 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297. (Fonte MIUR)