Corso Serale
- Premessa
- Introduzione
- Elementi caratterizzanti
- Indirizzo di Studio
- Articolazione
- Crediti Formativi
- Definizione apprendimenti
- Personalizzazione
- Progettazione attività
- Didattica Modulare
- La fruizione a distanza (FAD)
- Valutazione
- Esami di stato
- Frequenza
- Alternanza Scuola-Lavoro
- Quadro Orario
- Libri di Testo
- Domanda di Iscrizione
I crediti e le competenze già acquisite sono traducibili in termini di moduli, detti anche UDA. Si tratta di Unità di Apprendimento, cui corrispondono per ogni disciplina determinate ore di frequenza, contenuti di studio e competenze da raggiungere, tutti descritti nel Patto Formativo.
Nel caso in cui uno studente lavoratore sia già competente in qualche segmento di apprendimento delle discipline di indirizzo o nell’area comune , non ha che da dimostrarlo all’inizio dell’anno scolastico, quando sono previste attività di accoglienza e colloqui di verifica. Le competenze gli verranno “scontate” in termini di UDA e quindi di tempo-scuola.
La modularità dell’offerta formativa facilita il reinserimento nella carriera scolastica a chi l’ha interrotta a vari livelli, senza “perdere” tempo.